Molti dei processi di selezione “fatti in casa” dalle aziende del vino falliscono per una precisa causa: la mancanza di chiarezza sul ruolo da ricercare e -ancor prima- la carenza di consapevolezza del loro reale bisogno (hanno bisogno di sviluppare l’export e pensano di dover cercare un “impiegato commerciale”).

Per questo il nostro servizio Winepeople Talent dedica molta attenzione all’analisi del bisogno organizzativo che sta alla base della ricerca di un manager o di uno specialista, con un occhio al presente e uno sguardo al futuro: di che cosa ha veramente bisogno l’azienda?

A volte in questa fase mettiamo in discussione l’equilibrio precedente, prendendo in considerazione soluzioni anche diverse da quelle adottate fino a quel momento.
Ogni nuovo inserimento di persone in azienda è infatti una preziosa occasione per cambiare e migliorare l’efficacia dell’organizzazione.

Ponendo più attenzione a questa fase si scopre spesso che la persona ricercata dovrebbe possedere caratteristiche e competenze differenti da quelle ipotizzate in un primo momento, nell’urgenza e nel panico da “e adesso come facciamo??” (frase tipica di quanto si perde un collaboratore importante).

Il fatto è che avviare una strutturata analisi preliminare a qualsiasi nuova selezione è l’unico, vero modo per risolvere in modo efficace la criticità emersa.

Le aziende che ci coinvolgono anche in questo step (che è pur sempre una fase del nostro lavoro) ne traggono un grande vantaggio: uno sguardo esterno, allenato a valutare le persone in relazione al proprio lavoro e alle proprie potenzialità, rende infatti ancora più focalizzato (e veloce) il processo a seguire.

Chiamatelo assessment organizzativo o analisi interna… quello che per noi conta è il risultato in termini di chiarezza, efficienza, consapevolezza, direzione da prendere nella ricerca del talento giusto.
Valutare con grande cautela ogni opzione possibile, significa poter decidere con maggiore serenità, guidati da un’analisi che delinea con grande chiarezza i bisogni e che indaga con accuratezza lo stato attuale per non lasciare niente al caso.

Le aziende del vino vivono e crescono grazie alle persone che ne fanno parte: coinvolgendo WinePeople Talent fin nelle primissime fasi del processo di recruiting, possono garantirsi le professionalità migliori, in base alle loro specifiche esigenze e al momento evolutivo che stanno attraversando.

Se vuoi maggiori informazioni sul nostro servizio Talent scrivi a: barbara.vedolin@winepeople-network.com