Non farò tanti giri di parole, la notizia è questa: la Moldavia è il primo Paese al mondo per export di vino in rapporto alla grandezza del territorio nazionale. Sempre in base ai medesimi parametri è chiaramente anche il Paese che esporta più vino in Europa, raggiungendo i maggiori volumi in proporzione alle sue dimensioni.

Il Paese è poco più grande della Borgogna francese (appena 34mila chilometri quadrati, compresa la repubblica separatista della Transnistria), ma è l’11° più grande produttore di vino d’Europa: il 3,8% del suo territorio è costituito da vigneti che occupano 112mila ettari (sono 636mila in Italia) ed i produttori raccolgono ogni anno 600mila tonnellate di uva. Circa 500mila persone, su una popolazione totale di 2,5 milioni di abitanti, dipendono in un modo o nell’altro dall’attività vinicola.

I gioielli enoturistici della Moldavia

La regione vitivinicola moldava più nota nel mondo è quella di Ștefan Vodă, nella zona sudorientale del Paese più vicina al Mar Nero, che comprende il villaggio di Porcari. L’antica cantina di Château Purcari sarà una delle tappe del viaggio immersivo per conoscere le proposte enoturistiche della Moldavia. Una esperienza unica organizzata da Wine Meridian con partenza il 25 settembre 2023.

Château Purcari è, senza dubbio, una delle cantine più importanti della Moldavia. Gran parte delle bottiglie moldave che si possono trovare sugli scaffali delle più prestigiose enoteche nel mondo, arrivano da qui.

Un’altra peculiarità assoluta riguarda le cantine sotterranee, fin dal Settecento i produttori moldavi usarono antiche miniere per custodire botti e bottiglie. Durante il periodo sovietico, le cantine furono trasformate in città sotterranee, un esempio è rappresentato dalla cantina sotterranea di Cricova, che ospita bottiglie di valore storico e che sarà una delle tappe del nostro viaggio.

Produzione vinicola, trampolino verso l’Europa

La produzione di vino dunque non è solo uno storico pilastro dell’economia moldava, è anche diventata negli ultimi anni il trampolino con il quale la piccola repubblica ex sovietica tenta di avvicinarsi all’Europa e al suo grande mercato unico.

Con la firma nel 2014 di un accordo di associazione con l’Unione europea, l’industria vinicola si adoperò subito per allinearsi con le norme fitosanitarie comunitarie pur di diversificare il proprio mercato ed oggi la produzione vinicola vuole essere il simbolo della graduale integrazione del Paese ex sovietico nell’Unione Europea.

Negli ultimi anni l’export è cresciuto notevolmente in particolare verso la Romania – dove è triplicato – in Polonia e Repubblica Ceca.

Un passato costellato di ostacoli

Il passato vitivinicolo della Moldavia è una storia costellata di ostacoli e crisi. La vicina Russia è sempre stato il mercato di riferimento per l’export di vino moldavo, ma nel 2006 Mosca decise di interrompere le importazioni di vino dalla Moldavia, sulla scia delle tensioni sul futuro della repubblica filorussa della Transnistria.

Allora l’industria vinicola pesava per il 15% del Pil. L’embargo provocò dall’oggi al domani perdite dirette pari a 500 milioni di dollari, che salirono a quasi un miliardo di dollari tenendo conto della successiva recessione, diversificare l’export divenne questione di vita o di morte per la viticoltura moldava.

La situazione attuale è mutata molto, secondo il Ministero dell’Agricoltura moldavo, nel 2021 la Russia ha rappresentato solo il 10% delle esportazioni di vino moldavo, in calo dall’80% rispetto all’inizio del secolo. La Moldavia ha spedito più di 120 milioni di litri ai Paesi europei l’anno scorso e ha vinto medaglie in competizioni internazionali.

Prima dell’embargo del 2006, il Paese non conosceva il termine “diversificazione del mercato”, oggi esporta quasi 68 milioni di bottiglie all’anno in oltre 70 paesi.

Parti per la Moldavia: un’esperienza unica con gli esperti dell’enoturismo

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo viaggio straordinario attraverso la Moldavia alla scoperta della cultura, della storia e della passione che circondano il mondo del vino in questa affascinante destinazione enoturistica, contattaci all’indirizzo redazione@winemeridian.com. Non perdere l’opportunità di diventare un esperto di enoturismo attraverso questo viaggio indimenticabile in Moldavia.