Secondo i nuovi dati e le previsioni di IWSR Drinks Market Analysis, il mercato globale degli alcolici, pur in un contesto politico ed economico difficile, è destinato a crescere, ma in misura molto contenuta. Entro la fine del 2023 si prevede che raggiunga oltre 21,6 miliardi di dollari.

Nel periodo 2022-2027 la crescita in volume del mercato globale degli alcolici rallenta al +1% CAGR, mentre il valore è previsto in crescita del +2% annuo.

Nuovi motori di crescita: India e Messico

IWSR prevede che gli Stati Uniti e la Cina non saranno più i principali motori dei volumi dell’industria globale degli alcolici.

Nei prossimi cinque anni saranno India, Messico e Brasile i mercati chiave per la crescita dei volumi. Lo conferma il fatto che oltre la metà di tutta la crescita dei volumi nel 2022 è da imputare ad India e Messico.

Gli Stati Uniti e la Cina, tuttavia, rimarranno importanti motori in termini di valore, nonostante il calo dei volumi previsto per il periodo 2022-2027:

  • il mercato statunitense degli alcolici crescerà di 12 miliardi di dollari,
  • quello cinese di 41,7 miliardi.

Premiumisation

Secondo IWSR si assiste ad una duplice tendenza legata alla premiumisation.

Nella maggior parte dei mercati maturi, la premiumisation sembra essere radicata nei comportamenti di acquisto dei consumatori e continuerà ad aggiungere valore nella maggior parte delle fasce di prezzo, anche se con tassi di crescita più lenti”, osserva Mark Meek, CEO di IWSR Drinks Market Analysis. “Nei mercati in via di sviluppo, i consumatori continuano a rivolgersi a fasce di prezzo più alte in relazione all’aumento dei redditi”.

Nel 2022, le fasce di prezzo premium di birra, spirits e vini hanno superato in valore quelle standard ed entry-level e questa tendenza continuerà. I consumatori di India, Cina e Stati Uniti registrano una spesa più elevata rispetto ad altri mercati chiave, in gran parte guidata da giovani adulti di età compresa tra 18 e 39 anni.

La birra punta sui mercati emergenti

I volumi globali di birra sono cresciuti del +3% nel 2022, sostenuti da forti performance in mercati come l’India (+38%), il Vietnam (+17%), il Messico (+7%) e la Cina (nonostante i lockdown).

Si prevede che la birra continuerà a crescere con un CAGR in volume di poco inferiore all’1% nel periodo 2022-2027. I due maggiori mercati globali della birra, Cina e Stati Uniti, freneranno la crescita complessiva, soprattutto a causa del declino dei volumi dei prodotti di bassa fascia. Tuttavia, il segmento della birra premium supererà quello della birra di fascia medio-bassa in entrambi i Paesi. Negli Stati Uniti, si prevede che il mercato della birra premium crescerà del +3% a volume con un CAGR 2022-2027 (contro il -5% della birra di fascia medio-bassa). In Cina, la birra premium crescerà del +6% in volume CAGR 2022-2027, contro lo 0% delle fasce di prezzo inferiori.

Vino: flessione volumi, crescita valori

Nel 2022 il vino fermo ha perso volumi in tutti i 10 mercati chiave principali, tornando alla normalità post-Covid e continuando il suo declino strutturale.

L’intera categoria del vino a livello globale ha registrato un calo dei volumi del -5% nel periodo 2021-2022 e si prevede che la crescita rimarrà piatta nei prossimi cinque anni.

Tuttavia in termini di valore il quadro è più positivo, nel periodo 2022-2027 si prevede una crescita nei segmenti premium e superior del +2% CAGR.

Le fasce di prezzo più basse soffriranno perché i consumatori di vino più giovani amano sempre più opzioni alternative e prediligono consumare meno frequentemente vini di qualità superiore.