L’industria delle bevande alcoliche negli ultimi anni ha subito un profondo cambiamento, accelerato dalla pandemia di Covid-19. I consumatori di tutto il mondo hanno adottato nuove abitudini e preferenze quando si tratta di consumare alcolici, con un chiaro spostamento verso il consumo domestico rispetto a bar e ristoranti, l’on-trade.

In questo articolo, esploreremo le tendenze dei consumatori in questa epoca post-pandemia, con un’analisi dettagliata delle preferenze globali e dei fattori economici che stanno plasmando il settore degli alcolici.

Cambiamenti nelle abitudini dei consumatori

Uno dei cambiamenti più evidenti è il crescente interesse per il consumo di bevande alcoliche a casa. Durante la pandemia, le restrizioni e le preoccupazioni per la salute hanno spinto i consumatori a optare per il comfort e la sicurezza del proprio ambiente domestico. Anche con la graduale riapertura delle economie, molti consumatori mantengono questa preferenza.

Tendenze diversificate in base alla geografia

Tuttavia, c’è una notevole variabilità di queste preferenze in base alla zona. In Europa e Nord America la tendenza all’allontanamento dall’on-trade rappresenta una misura per affrontare la crisi crescente del costo della vita. In queste aree, i consumatori hanno notato i costi crescenti associati al consumo nei locali pubblici e cercano alternative più convenienti a casa.

Molti paesi asiatici invece stanno vivendo una ripresa più vigorosa dell’on-trade. Dopo lunghe restrizioni dovute alla pandemia, i consumatori asiatici sono ansiosi di tornare a socializzare nei bar e nei ristoranti. Questa differenza nelle tendenze è guidata dalle condizioni economiche e dalle norme culturali sulla socializzazione.

Andamento del mercato globale

Nonostante molti bar e ristoranti in tutto il mondo abbiano registrato una ripresa nel 2022 rispetto ai minimi del 2021, la maggior parte dei mercati deve ancora raggiungere i livelli pre-pandemici di consumo nell’on-trade. Secondo i dati IWSR, nel 2022 solo il Messico è riuscito a superare i livelli del 2019, mentre paesi come Cina, India, Brasile e Regno Unito sono ancora lontani.

Globalmente, la quota delle bevande alcoliche consumate nell’on-trade sul totale (TBA) è scesa dal 35% del 2019 al 29% del 2022, evidenziando il cambiamento nelle preferenze dei consumatori.

Fattori economici

Come abbiamo visto, un fattore significativo che influenza queste tendenze è l’incremento del costo della vita. In molte regioni, la riduzione del reddito disponibile ha spinto i consumatori a limitare le loro uscite o a scegliere opzioni più convenienti nell’on-trade. Ad esempio, negli Stati Uniti, il 59% dei consumatori ha dichiarato di uscire meno, in parte a causa dei costi crescenti associati al consumo di alcolici fuori casa.

Anche i bar e i ristoranti stanno subendo pressioni economiche a causa dell’aumento dei costi e dei problemi legati alla catena di approvvigionamento, questi fattori hanno spinto il settore Horeca ad aumentare i prezzi o a ridurre gli investimenti in personale. Questa situazione nell’on-trade ha causato un aumento dei prezzi a un ritmo superiore rispetto al commercio al dettaglio.

Influenze culturali

Le differenze culturali nella percezione dell’alcol e della socializzazione sono un altro fattore chiave. In Europa e in Nord America, molti consumatori non considerano l’alcol come un elemento fondamentale della loro vita sociale, mentre in Asia, l’alcol è spesso visto come una parte importante della socializzazione.

Queste differenze culturali hanno contribuito al desiderio dei consumatori asiatici di tornare all’on-trade in modo più entusiasta.

L’industria delle bevande alcoliche sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi nelle abitudini dei consumatori. Il consumo a casa continua a guadagnare popolarità, le peculiarità locali e i fattori economici stanno creando una varietà di sfide e opportunità per il settore.

Per rimanere rilevanti e competitive, le aziende del settore dovranno essere in grado di comprendere ed intercettare queste tendenze in evoluzione e adattarsi di conseguenza. La chiave per il successo sarà la capacità di soddisfare le esigenze mutevoli dei consumatori in questa nuova era post-pandemia.

Sarà interessante osservare come queste tendenze continueranno a evolversi nei prossimi anni e come influenzeranno l’industria delle bevande alcoliche a livello globale.