Mondo Mercati 2009-2022: gli eventi che hanno segnato l’evoluzione del consumo di vino mondiale Il sorpasso degli Stati Uniti ai danni della Francia, l’exploit dell’Italia nel 2020, la caduta rovinosa della Cina dal 2017 ad oggi: lo spaccato del consumo di vino mondiale negli ultimi 13 anni. Di Emanuele Fiorio6 Settembre 2023
Approfondimenti Editoriali Grande preoccupazione negli USA per il calo di interesse dei giovani per il vino Il calo dell’interesse dei giovani nei confronti del vino preoccupa molto le cantine statunitensi: questo potrebbe essere un campo comune per trovare sinergie tra i sistemi vitivinicoli di tutto il mondo? Di Fabio Piccoli29 Giugno 2023
Approfondimenti L’arte del bere consapevole: il nuovo volto del consumo di vino in Italia Dal report di Federvini emerge un consumatore italiano in grado di bilanciare il piacere del consumo di bevande alcoliche con la consapevolezza dei rischi per la salute. Quali le conseguenze per le aziende? Di Sara Migliorini28 Giugno 2023
Mercati Asia Cina, cala consumo vino: 260 milioni di bottiglie in meno all’anno Dal 2018 il consumo medio annuo di vino in Cina è in declino di 2 milioni di ettolitri, circa 260 milioni di bottiglie. Durante il 2022 è calato del 16%. Di Emanuele Fiorio15 Maggio 2023
Mercati Nord America Giovani e vino, USA: 4 peculiarità da (ri)conoscere Per cogliere l’ascesa dei giovani consumatori di vino USA è importante conoscerne tendenze, interessi e caratteristiche. Di Emanuele Fiorio3 Maggio 2023
Approfondimenti Europa I viticoltori francesi vogliono eradicare migliaia di ettari di vigneti. Perchè? I viticoltori francesi vogliono eradicare i vigneti e destinare i terreni ad altre colture. Quali sono i motivi di questa scelta drastica? Di Emanuele Fiorio12 Aprile 2023
Mercati Nord America USA, il rapporto dei giovani con il vino: 4 elementi peculiari In USA i giovani consumatori aumentano ma il loro rapporto con il vino differisce dalle generazioni precedenti. In che modo? Di Emanuele Fiorio6 Marzo 2023